La tua azienda è al sicuro da perdita di dati e guasti hardware?

Di qualunque tipo siano i dati, qualsiasi tipologia di backup si sia scelta e qualsiasi supporto di backup si utilizzi, l’esecuzione di backup va controllata sempre.

L’errore comune è quello di verificare solo al momento del ripristino se il backup sia utilizzabile. Se il backup è inutilizzabile è come non averlo fatto, i dati sono persi irrimediabilmente.

I problemi possono essere i più banali:

  • spazio insufficiente sul supporto
  • file lasciati aperti
  • tempi di esecuzione troppo lunghi.

Noi non ci limitiamo a fornirti il miglior prodotto presente sul mercato, ma ti offriamo il supporto necessario per implementare una corretta soluzione di backup ottimizzata per la tua azienda.
(link alla pagina Soluzioni Backup in cui approfondiamo meglio il concetto

Backup semplice, efficiente e sicuro

Server

Protezione di un server Windows o Linux, fisico o virtuale con backup delle applicazioni.

Workstation

Protezione per una macchina (Microsoft Windows PC, macOS), fisica o virtuale.

Virtual Host

Protezione di un host virtuale VMware vSphere o Microsoft Hyper-V e di un numero illimitato di macchine virtuali.

Un danno irreparabile ai tuoi dati può verificarsi in qualsiasi momento, quindi non aspettare ancora..

La corruttibilità dei dati può verificarsi per svariati motivi: software difettoso, guasti dell’hardware, pirateria informatica, errori dell’utente o altri eventi imprevisti.
I backup acquisiscono e sincronizzano “un’istantanea” che viene utilizzata, in caso di necessità, per riportare i dati al loro stato precedente.
I termini backup e protezione dei dati sono spesso usati in modo intercambiabile, anche se la protezione dei dati comprende degli obiettivi più ampi:
sicurezza dei dati, gestione del ciclo di vita delle informazioni e soprattutto prevenzione di malware e virus.

PIANIFICA CON NOI UNA STRATEGIA.
TI OFFRIAMO UN SERVIZIO DI BACKUP GESTITO.

Avere una strategia di backup può aiutarti ad evitare situazioni spiacevoli di perdita di dati o attacchi informatici.
Le domande che devi porti sono:
Quali dati devono essere sottoposti a backup e con quale frequenza?
Sostanzialmente tutti in quanto possiamo avere la necessità di accedervi anche a distanze di tempo considerevoli
Quali le modalità di esecuzione? Completi, incrementali o differenziali?
Dipende dalla mole e dal flusso di dati.
Quali supporti usare?
Uno dei dispositivi di archiviazione, collegato alla rete, che viene maggiormente utilizzato per memorizzare e condividere dati, è il NAS (Network Attached Storage); dotato di più dischi all’interno e di un proprio sistema operativo permette di effettuare una configurazione basata sulle necessità individuali.
E’ meglio eseguire il backup locale od archiviare sul cloud?
Dipende dal quantitativo di dati e dalla connessione internet di cui gode l’azienda. Adottare entrambe le soluzioni sarebbe sicuramente la soluzione ottimale, in questo modo i tuoi dati sono sicuramente alsicuro.
Backup e replica dei dati sono la stessa cosa?
Il backup comporta la creazione di una copia o copie dei dati e la loro memorizzazione fuori sede nel caso in cui l’originale venga perso o danneggiato.
La replica è l’atto di copiare i dati e quindi spostarli tra i siti di un’azienda, siano essi datacenter, strutture di colocation, cloud pubblici o privati.
Scegliere la tecnologia più adatta alla tua azienda può essere complesso ma noi ti possiamo aiutare in questo.

LINEE BASE

Backup: metodo relativamente economico per evitare la completa perdita di dati.

Replica: è focalizzata nel garantire che i processi e le applicazioni siano sempre disponibili
anche dopo un’interruzione. Più costoso da impostare e mantenere.

DEFINIZIONE

Backup: implica semplicemente fare una copia o più copie dei dati.

Replica: è il processo che mette in relazione la copia con altri parametri come RPO (recovery point objective): quanti dati posso perdere?
RTO (Recovery time objective): per quanto tempo posso avere interruzioni. Se il mio RTO è zero devo optare per un’infrastruttura ridondante (cluster), se è 48/72 ore posto optare per un sistema di backup più economico.